https://www.motusanimi.it/
Caricamento Eventi

Eventi - 29 Luglio 2024 › Evento ECM

Eventi Search and Views Navigation

Evento Views Navigation

Giornata intera

CORSO DI FORMAZIONE IN PSICOALIMENTAZIONE

10 Ottobre 2023 - 9 Ottobre 2024
PIATTAFORMA FAD MOTUS ANIMI, www.motusanimifad.com
Lecce, LE Italia
+ Google Maps
671,00 Euro

PER ISCRIVERSI CLICCHI IL SEGUENTE TASTO: ISCRIZIONE ONLINE   PROGRAMMA SCIENTIFICO 1° Modulo – LA PSICOALIMENTAZIONE. Marilu’ Mengoni 2° Modulo – PREPARARE LA MENTE. Marilu’ Mengoni 3° Modulo – INTRODUZIONE ALLE PRATICHE IMMAGINATIVE. Marilu’ Mengoni 4° Modulo – CENNI SUL METODO KOUSMINE. Marilu’ Mengoni 5° Modulo – ALTRI PILASTRI DEL METODO KOUSMINE. Marilu’ Mengoni 6° Modulo – ALIMENTAZIONE E MICROBIOTA. Luciano Lozio  7° Modulo – LO STRESS E LA FAME NERVOSA. Marilu’ Mengoni 8° Modulo – EMOZIONI,NEUROSCIENZE AFFETTIVE E PNEI: TRA BIOLOGIA E BIOGRAFIA. Erica Francesca Poli  9° Modulo – MANGIARE CON I SENSI. Marilu’ Mengoni  10° Modulo – MANGIARE PER FARE SPORT O FARE SPORT PER MANGIARE? Luca Speciani  11° Modulo – COME COMUNICARE NELLO STUDIO E ONLINE. Marilu’ Mengoni  12° Modulo – L’ASCOLTO EMPATICO. Marilu’ Mengoni  13° Modulo – COVID E SISTEMA IMMUNITARIO. Marilu’ Mengoni   Crediti ECM 25.3

Ulteriori informazioni »

FAD ASINCRONA-Il Dilemma: appropriatezza prescrittiva/sostenibilita’ delle terapie innovative per la psoriasi

20 Ottobre 2023 - 19 Ottobre 2024
PIATTAFORMA FAD MOTUS ANIMI, www.motusanimifad.com
Lecce, LE Italia
+ Google Maps
Gratuito

ISCRIZIONE ONLINE PROGRAMMA SCIENTIFICO • Introduzione al percorso formativo - 10 minutiM. Congedo• Le linee guida nella pratica clinica quotidiana: l’esperienza dell’Emilia Romagna - 30 minutiA. Conti• Appropriatezza clinica e appropriatezza prescrittiva: alcune riflessioni sul tema - 40 minutiM. Congedo, A. Conti• Appropriatezza delle terapie della psoriasi dal punto di vista del farmacista:   l’esperienza dell’Emilia Romagna - 30 minutiO. Ferraro•  Riflessioni e Conclusioni - 10 minutiM. CongedoTempo di Approfondimento slide obbligatorio Crediti ECM3Discipline AccreditateMedico chirurgo: Dermatologia e venereologia, Medicina interna, Reumatologia, Medicina Generale MMG (Di Famiglia)Farmacista: Farmacia ospedaliera, Farmacia territoriale

Ulteriori informazioni »

FAD ASINCRONA: LINK: PREVENZIONE SECONDARIA E GESTIONE DEL RISCHIO INFIAMMATORIO RESIDUO: RUOLO DELL’ALLEANZA TERAPEUTICA TRA PAZIENTE, MEDICO DI MEDICINA GENERALE,

20 Dicembre 2023 - 19 Dicembre 2024
PIATTAFORMA FAD MOTUS ANIMI, www.motusanimifad.com
Lecce, LE Italia
+ Google Maps
Gratuito

ISCRIZIONE ONLINE CONTENUTI FORMATIVI Inizio lavori ed Introduzione ai lavori, Mattia (Fondatore Medicilio) (35’) Terapia medica ottimale e follow-up clinico strumentale post dimissione del paziente cardiopatico ischemico: tra linee guida e real world (20’) Relatore: Sergio Leonardi, Cardiologia Policlinico San Matteo Vasculopatia periferica, la punta dell’iceberg di una condizione sistemica: stato dell’arte sulla terapia farmacologica e le strategie di rivascolarizzazione (20’) Relatore: Luca Testa, Cardiologia Policlinico San Donato Terapia farmacologica ed interventistica del paziente ateromasico: il punto di vista del nefrologo (20’) Relatore: Roberto Pontremoli, UniversitaÌ€ degli Studi di Genova Ruolo dell’infiammazione della patologia cardiovascolare: fisiopatologia e prospettive terapeutiche (20’) Relatore: Stefano Genovese, Centro Cardiologico Monzino Dosaggio dell’hsCRP nella routine clinica per il paziente ateromasico: opportunitaÌ€ e limiti (20’) Relatore: Michele Senni, Papa Giovanni Bergamo Tavola rotonda: Evidenze empiriche dai diversi attori coinvolti sul territorio riguardo alla prevenzione secondaria. (60’) Partecipanti: Dott.ssa Erika Conforti, MMG Milano - presentazione di Caso clinico a supporto dell’alleanza MMG - specialista cardiologia Dott.ssa Annalisa Perroni, Specialista in Medicina d'Emergenza-Urgenza, Ospedale di Chieti - Caso clinico a supporto dell’alleanza Ospedale - Specialista – MMG Prof. Roberto Pontremoli, UniversitaÌ€ degli Studi di Genova In conferma: Dott. Corrado Magnocavallo, MMG (Milano) In conferma: Dott. Pierachille Santus, Primario Pneumologia ASST Fatebenefratelli Sacco Dott. Infermieristico Francesco Rotta Moderatrice: data journalist, in definizione   OpportunitaÌ€ e strumenti digitali per l’alleanza paziente / MMG / specialista / ospedale, (60’) Professor Francesco Sacco, UniversitaÌ€ Bocconi; Chiusura dell’evento e TEST ECM Crediti ECM4Discipline AccreditateMedico chirurgo: Allergologia ed immunologia clinica, Angiologia, Cardiologia, Dermatologia e venereologia, Ematologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Genetica medica, Geriatria, Malattie metaboliche e diabetologia, Malattie dell`apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina interna, Medicina termale, Medicina aeronautica e spaziale, Medicina dello sport, Nefrologia, Neonatologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Oncologia, Pediatria, Psichiatria, Radioterapia, Reumatologia, Cardiochirurgia, Chirurgia generale, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Ginecologia e ostetricia, Neurochirurgia, Oftalmologia, Ortopedia e traumatologia, Otorinolaringoiatria, Urologia, Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Biochimica clinica, Farmacologia e tossicologia clinica, Laboratorio di genetica medica, Medicina trasfusionale, Medicina legale, Medicina nucleare, Microbiologia e virologia, Neurofisiopatologia, Neuroradiologia, Patologia clinica (laboratorio di analisi), Radiodiagnostica, Igiene, epidemiologia e sanita` pubblica, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina Generale MMG (Di Famiglia), Continuita` assistenziale, Pediatria (pediatri di libera scelta), Scienza dell`alimentazione e dietetica, Direzione medica di presidio ospedaliero, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Medicine alternative, Audiologia e foniatria, Psicoterapia, Privo di specializzazione, Cure palliative, Epidemiologia, Medicina di comunita`, Medicina subacquea e iperbarica, Medicine Alternative

Ulteriori informazioni »

DIRITTI, DOVERI E RESPONSABILITA’ DEI PROFESSIONISTI SANITARI 2024

15 Gennaio 2024 - 20 Dicembre 2024
PIATTAFORMA FAD MOTUS ANIMI, www.motusanimifad.com
Lecce, LE Italia
+ Google Maps
Gratuito

ISCRIZIONE ONLINE ATTENZIONE ! Il corso è a pagamento per il pubblico e riservato ad un costo convenzionato per gli Ordini che ne acquistano le quote per i propri iscritti. Se vuole segnalare il corso al suo Ordine, può scrivere una mail a:info@motusanimi.comper un preventivo personalizzato. Ordini che hanno acquistato le quote per i propri iscritti: TSRM PSTRP Palermo OPI POTENZA PI MASSA CARRARANURSING UP VENETOTSRM PSTRP di Venezia e PadovaAssociazione DirittopiùTRSM PSTRP di RavennaNURSING UP LOMBARDIANursing up SardegnaNursing Up LazioNURSING UP ABRUZZONURSING UP LIGURIANursingUp PadovaTSRM PSTRP Torino-Aosta-Alessandria-AstiTSRM PSTRP Forlì Cesena e RiminiNURSING UP REGIONE SICILIAOPI TORINOOPI BellunoTSRM PSTRP ViterboOFI TRENTO TSRM - PSTRPVERONA CNAI (Consociazione Naz Ass Infermieri) COME ISCRIVERSI? 1. Se necessita di assistenza, scrivere una email a:tutor@motusanimi.com Vi è una persona addetta che risponde entro 48 ore lavorative da martedì a sabato incluso.Preghiamo di NON telefonare al Provider, in quanto l’assistenza risponde esclusivamente via e-mail. 2. Effettuare l’iscrizione da una connessione internet personale, poichéalcuni ospedali e università possono avere dei blocchi esterni per cui non compare correttamente la scheda d’iscrizione online. Per iscriversi collegarsi al seguente link:https://www.motusanimi.it/iscrizione-online/ Selezionare il titolo del corso; Inserire correttamente il proprio codice fiscale (se si sbaglia anche solo una lettera il sistema non vi riconoscerà); A questo punto, se è già iscritto/a al nostro portale riceverà in qualche minuto una email al suo indirizzo con le credenziali per accedere (guardi anche SPAM e Promozioni); Se la sua anagrafica non è già registrata sul nostro portale, occorrerà inserire i propri dati anagrafici e poi cliccare su REGISTRAMI ED ISCRIVIMI. Non è possibile iscriversi telefonicamente chiamando il numero del Provider. N.B. E’ consigliabile utilizzare come browserChrome,in quanto il più compatibile con la didattica online. DATA:15 Gennaio 2024 – 20 Dicembre 2024 DISCIPLINE ACCREDITATE:Generale(Tutte le professioni) Responsabile Scientifico Del Corso: Avv. Giuseppe Calogiuri RAZIONALE SCIENTIFICO La Legge Gelli ha cambiato radicalmente il modo stesso di intendere parte della responsabilità medica. Ecco i tratti distintivi della Legge Gelli in un riassunto semplice per infermieri, medici e tutti gli altri professionisti sanitari. Il provvedimento è rubricato: “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie” o in breve “Responsabilità professionale del personale sanitario.” PROGRAMMA SCIENTIFICO MODULO 1:Introduzione Al Diritto Del Lavoro, Fonti E Norme MODULO 2:I Contratti Di Lavoro MODULO 3:La Responsabilita’ Nel Settore Sanitario: Dalla Privacy Alla Malpractice MODULO 4:L’evoluzione Della Normativa E La Legge Gelli MODULO 5:Slide “La professione sanitaria. Diritti, doveri, responsabilità” – Parte 1 MODULO 6:Slide “La professione sanitaria. Diritti, doveri, responsabilità” – Parte 2 Crediti ECM50

Ulteriori informazioni »

Aggiornamenti in tema di Radioprotezione del Paziente. Ai sensi del Decreto Legislativo n. 101 del 31 luglio 2020

16 Gennaio 2024 - 20 Dicembre 2024
PIATTAFORMA FAD MOTUS ANIMI, www.motusanimifad.com
Lecce, LE Italia
+ Google Maps
Gratuito

ISCRIZIONE ONLINE ATTENZIONE ! Il corso è a pagamento per il pubblico e riservato ad un costo convenzionato per gli Ordini che ne acquistano le quote per i propri iscritti. Se vuole segnalare il corso al suo Ordine, può scrivere una mail a:info@motusanimi.comper un preventivo personalizzato. Ordini che hanno acquistato le quote per i propri iscritti: TSRM PSTRP CALTANISSETTA AGRIGENTOTSRM PSTRP FOGGIATSRMPSTRP Friuli Venezia GiuliaTSRM PSTRP CATANIATSRM PSTRP SalernoTSRM PSTRP PERUGIA E TERNITSRM e PSTRP VENEZIA PADOVATSRM PSTRPPalermoTSRM-PSTRP Fi-Ar-Po-Pt-Lu-MsTSRM PSTRP BA TA BATTSRM PSTRP Pisa-Livorno-GrossetoTSRM – PSTRP Catanzaro, Crotone e Vibo ValentiaTSRM PSTRP di CosenzaTSRM-PSTRP SienaTSRM-PSTRP Belluno - Treviso - VicenzaTSRM-PSTRP Marche Ordine TSRM e PSTRP di Verona DATA SVOLGIMENTO:16 Gennaio 2024 – 20 Dicembre 2024 DISCIPLINE ACCREDITATE:Generale (Tutte le professioni) RAZIONALE SCIENTIFICO Il corso copre il 100% dei crediti ECM richiesti ai professionisti in termini di Radioprotezione per tutto il triennio 2023/2025. Responsabile Scientifico Del Corso: Dott. ssa Maria Giovanna Natali PROGRAMMA SCIENTIFICO MODULO 1 – ASPETTI GENERALI (H 2.30) Definizione e generalità sulle «radiazioni» Le radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari Le radiazioni ionizzanti Ionizzazione diretta e indiretta I raggi x I raggi gamma Interazioni delle radiazioni con la materia Concetti di effetto biologico, pericolo, rischio e danno Definizione e princìpi di radioprotezione Le figure qualificate di controllo Il concetto di lavoratore esposto La classificazione dei lavoratori La classificazione delle aree di lavoro Gli articoli del decreto 101/2020 riferiti al campo MODULO 2 – EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI (H 1.30) Introduzione Dose assorbita Dose equivalente Dose efficace Gli effetti biologici Effetti deterministici Effetti stocastici somatici Effetti somatici sul prodotto del concepimento Effetti stocastici genetici MODULO 3 – Aspetti Generali del DLGS 101/2020 (H 1.30) Struttura del 101/2020 Definizioni tecniche utili Obblighi dell’esercente nei vari aspetti La figura dell’esperto di radioprotezione (EdR) Attribuzioni dell’EdR Lo specialista in fisica medica Attribuzioni dello specialista in Fisica Medica Responsabile delle apparecchiature, medico specialista e medico prescrivente – competenze e responsabiltà Informazione e formazione dei lavoratori MODULO 4 – D. Lgs. 101/2020 – Titolo XI – ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI (H 1.10) Rischio e causalità Le grandezze dosimetriche, dosimetria e ruolo dei dosimetri La sorveglianza medica Le visite mediche preventive, periodiche e straordinarie I dispositivi di radioprotezione collettivi ed individuali Norme di buona tecnica per la radioprotezione degli operatori Il consenso informato nelle pratiche radiologiche MODULO 5 – D. Lgs. 101/2020 – Titolo XIII – ESPOSIZIONE MEDICHE (H 1.30) La radioprotezione del paziente: aspetti normativi Le figure professionali coinvolte: l’esercente, il responsabile dell’impianto radiologico, il medico prescrivente, Il medico specialista, Lo specialista in fisica medica, Il tecnico sanitario di radiologia medica La radioprotezione della paziente in gravidanza: aspetti normativi Procedure Formazione Attrezzature medico-radiologiche Documentazione Esposizioni accidentali Valutazione delle dosi alla popolazione – Audit clinici MODULO 6 – LE LINEE GUIDA, LE DIRETTIVE E LE RACCOMANDAZIONI (H 0.40) Le linee guida I concetti di “evidenza” e di “raccomandazione” Il documento generale dell’ASSR Un esempio di scheda MODULO 7 – IL CONSENSO INFORMATO (H 0.10) Il significato di consenso informato Crediti ECM15

Ulteriori informazioni »

La pratica clinica basata sulle prove di efficacia: come applicare i risultati delle ricerche cliniche nella pratica clinica quotidiana

1 Aprile 2024 - 31 Marzo 2025
PIATTAFORMA FAD MOTUS ANIMI, www.motusanimifad.com
Lecce, LE Italia
+ Google Maps
Gratuito

ISCRIZIONE ONLINE ATTENZIONe! Ordini che hanno acquistato le quote per i propri iscritti: OFI SALERNO TSRM PSTRP Friuli-Venezia GiuliaOFI SIENA OFI di TrentoTSRM PSTRP Catanzaro, Crotone e Vibo ValentiaOFI BOLZANOOFI ABRUZZOOFI Bologna e FerraraOFI Lecce/BrindisiOFI Brescia MantovaOstetrici PalermoOFI CosenzaOFI Catanzaro, Crotone e Vibo ValentiaOFI PALERMO TRAPANIOFI PARMA PIACENZATSRM-PSTRP delle province di FI AR PO PT LU MSOFI Pisa Livorno GrossetoOFI PAVIATSRM PSTRP Caltanissetta - AgrigentoOFI Bari, Barletta Andria Trani e Taranto TSRM-PSTRP Belluno - Treviso - Vicenza Gli iscritti a questi Ordini possono accedere al corso gratuitamente, con le istruzioni che hanno ricevuto via email dal proprio Ordine di riferimento. Se il suo ordine non è tra questi e desidera segnalare il corso al suo Ordine, può far contattare:info@motusanimi.comper un preventivo personalizzato per gli Ordini professionali. PROGRAMMA SCIENTIFICO PRESENTAZIONE DEL CORSO Presentazione del corso - L. PELLICCIARI MODULO 1 Introduzione all’Evidence-Based Practice - L. PELLICCIARI SLIDES PDF Introduzione all’Evidence-Based Practice 1 articolo: 01 – Introduzione TEST ECM 01 - Introduzione MODULO 2 Anatomia della ricerca clinica - S. BARGERI SLIDES PDF Anatomia della ricerca clinica ARTITOLO 02 - Anatomia della ricerca TEST ECM 02 - Anatomia della ricerca Clinica_26 Domande TEST ECM 03a - Esercitazione Disegni di Studio_30 Domande MODULO 3 Il quesito clinico e la ricerca blibliografica - M. CIOETA SLIDES PDF La Ricerca bibliografica Esercitazione Ricerca Bibliografica - F. ROSSI SLIDES PDF Esercitazione Ricerca Bibliografica ARTICOLO 03 - La ricerca bibliografica TEST ECM 03 - Ricerca Bibliografica MODULO 4 La fisiologia della ricerca clinica - L. PELLICCIARI SLIDES PDF La fisiologia della ricerca clinica ARTICOLO 04 - Fisiologia della ricerca clinica TEST ECM 04 - Fisiologia della ricerca clinica MODULO 5 Il Trial Clinico Randomizzato - M. MARELLI SLIDES PDF Il Trial Clinico Randomizzato Critical appraisal di un Trial Clinico Randomizzato - F. ROSSI SLIDES PDF Critical appraisal di un Trial Clinico Randomizzato ARTICOLO 05 - Trial Clinico Randomizzato DOMANDE Il Trial Clinico Randomizzato MODULO 6 Revisioni sistematiche - S. BARGERI SLIDES PDF Revisioni sistematiche Esercitazione Revisione Sistematica - M. CIOETA SLIDES PDF Revisioni sistematiche ARTICOLO 06 - Revisioni Sistematiche CONCLUSIONI E QUIZ FINALE Conclusioni del corso – L. PELLICCIARI TEST ECM 06 - Revisione sistematica Crediti ECM50

Ulteriori informazioni »

ELEMENTI DI PSICO-ONCOLOGIA PER LA GESTIONE DELL’IMPATTO EMOTIVO DEL CANCRO SU: PAZIENTI, FAMILIARI ED EQUIPE CURANTE

15 Aprile 2024 - 1 Aprile 2025
PIATTAFORMA FAD MOTUS ANIMI, www.motusanimifad.com
Lecce, LE Italia
+ Google Maps
49 Euro

ISCRIZIONE ONLINE RAZIONALE SCIENTIFICO Oggi di cancro si può vivere e sempre più a lungo. Ma come può essere vissuta la vita da chi ha alle spalle una diagnosi di cancro? Il cancro è una malattia che entra violentemente nella vita delle persone interrompendone bruscamente la continuità e colpendo tutte le dimensioni dell’esistenza: psicologica, fisica, umana, spirituale.  Durante le diverse fasi della malattia, il confronto con una diagnosi vissuta quasi sempre come una minaccia/sentenza di morte, aggiunto al peso fisico ed emotivo delle terapie oncologiche e dei trattamenti medici necessari che, oltre a comportare una profonda stanchezza che si ripercuote su molti aspetti del vivere, toccano la sfera dell'identità personale, possono scatenare livelli più o meno severi di distress psicologico. Nello scenario attuale, in cui le cure oncologiche pongono al centro del percorso terapeutico la persona, l’interdisciplinarietà e l’integrazione multiprofessionale diventano un requisito indispensabile per l’attuazione di un sistema di cura che riconosca e sostenga la globalità dei bisogni del malato e della sua famiglia con l’obiettivo di migliorarne la Qualità della Vita, favorirne il miglior adattamento psicologico ed assicurargli un’assistenza globale, continua e coerente sulla base dei bisogni emersi.  Tale approccio integra in maniera sinergica gli aspetti fisiologici e biologici del cancro a quelli psicologici, relazionali e sociali secondo i principi fandamentali della psiconcologia, disciplina a ponte tra l’oncologia e la psicologia/psichiatria il cui obiettivo èfornire un'assistenza olistica ai pazienti affetti da cancro e alle loro famiglie, assicurando che l'attenzione sia focalizzata tanto sul benessere psicologico quanto su quello fisico. La letteratura psico-oncologica, che si è spesa negli anni per valutare l’impatto del cancro sul benessere psicologico, ha evidenziato che la morbilità psichica specifica (con disturbi di ansia e depressione) e generale di sofferenza emozionale (come distress) conseguente alla diagnosi di cancro, riguarda circa il 40% delle persone e che tale sofferenza impatta negativamente sulla qualità della vita, sulla compliance alle cure Sulla base di questo, è fondamentale che gli operatori sanitari impegnati nella cura e nell’assistenza del malato oncologico e della sua famiglia, acquisiscanocompetenze multidisciplinari e specialistiche, cliniche e di intervento,che permetteranno loro di: - imparare a riconoscere le fasi di elaborazione della malattia oncologica, necessarie alla gestione delle patologie oncologiche croniche, in modo da poter aiutare i pazienti a riconoscere e gestire le emozioni complesse scaturite dalla diagnosi, dal trattamento e dall'evoluzione della malattia, come paura, ansia, depressione e rabbia, oltrechè sostenerli nell'adattamento alla nuova realtà, - Offrire supporto emotivo ai familiari e caregiver, aiutandoli a gestire lo stress e la fatica emotiva conseguenti alla malattia e sostenendoli nell’accettazione dei cambiamenti nella dinamica familiare e nei ruoli causati dalla malattia. - conoscere le conseguenze psicologiche causate dalla malattia e gli aspetti che possono rendere l’esperienza del malato oncologico suscettibile alla comparsa di disturbi psicologici che possono inficiare il benessere e le sicurezze del malato e dei suoi familiari, oltrechè ostacolarne il percorso di cura. Ogni paziente ha bisogni, valori e credenze uniche; è necessario imparare a riconoscere i punti di forza e le debolezze di ciascun individuo e della sua famiglia in modo da poter personalizzare gli interventi cosicchè possano rispondere alle singole e specifiche esigenze psicologiche e sociali. -  stabilire una comunicazione aperta ed empatica con il paziente ed i suoi familiari. L'empatia e la compassione (dal latino “cum patior” - soffro con) sono fondamentali nell'assistenza ai pazienti oncologici, in quanto favoriscono lo stabilire una connessione profonda che permette di discutere le diagnosi, le opzioni di trattamento, le aspettative e i sentimenti in modo rispettoso e costruttivo.   PROGRAMMA SCIENTIFICO   INTRODUZIONE AL CORSO – 8MIN M.V. Pacchiana   L’impatto psicologico della malattia sul paziente oncologico – 54 MIN M.V. Pacchiana   L'impatto psicologico della malattia sulla famiglia – 54 MIN M.V. Pacchiana   La comunicazione al paziente e al famigliare – 51 MIN M.V. Pacchiana   La relazione medico-paziente e L’alleanza terapeutica – 58 MIN M.V. Pacchiana   L'impatto del cancro sul personale curante: la sindrome del burn-out – 1 ORA E 13 MIN M.V. Pacchiana   ARTICOLI DI APPROFONDIMENTO    CONCLUSIONI  - 1 MIN M.V. Pacchiana   Crediti ECM15

Ulteriori informazioni »

FAD ASINCRONA: LA CELIACHIA NON È PIÙ QUELLA DI UNA VOLTA

14 Maggio 2024 - 14 Ottobre 2024
PIATTAFORMA FAD MOTUS ANIMI, www.motusanimifad.com
Lecce, LE Italia
+ Google Maps
Gratuito

ISCRIZIONE ONLINE PROGRAMMA SCIENTIFICO Introduzione al corso e moderazione M. Gangemi Celiachia. Quadri clinici tipici e atipici. Quando pensarci? C. Banzato Quali esami per la diagnosi? M. Saccomani Deganello Come fare una corretta dieta senza glutine. R. Piccoli Discussione Moderatore: V. Di FrancescoLa malattia celiachia dell’adulto nel 2024. R. Ciccocioppo DiscussioneCompilazione del questionario ECM e Chiusura dei Lavori   Crediti ECM3Discipline AccreditateMedico chirurgo: Allergologia ed immunologia clinica, Angiologia, Cardiologia, Dermatologia e venereologia, Ematologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Genetica medica, Geriatria, Malattie metaboliche e diabetologia, Malattie dell`apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina interna, Medicina termale, Medicina aeronautica e spaziale, Medicina dello sport, Nefrologia, Neonatologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Oncologia, Pediatria, Psichiatria, Radioterapia, Reumatologia, Cardiochirurgia, Chirurgia generale, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Ginecologia e ostetricia, Neurochirurgia, Oftalmologia, Ortopedia e traumatologia, Otorinolaringoiatria, Urologia, Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Biochimica clinica, Farmacologia e tossicologia clinica, Laboratorio di genetica medica, Medicina trasfusionale, Medicina legale, Medicina nucleare, Microbiologia e virologia, Neurofisiopatologia, Neuroradiologia, Patologia clinica (laboratorio di analisi), Radiodiagnostica, Igiene, epidemiologia e sanita` pubblica, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina Generale MMG (Di Famiglia), Continuita` assistenziale, Pediatria (pediatri di libera scelta), Scienza dell`alimentazione e dietetica, Direzione medica di presidio ospedaliero, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Medicine alternative, Audiologia e foniatria, Psicoterapia, Privo di specializzazione, Cure palliative, Epidemiologia, Medicina di comunita`, Medicina subacquea e iperbarica, Medicine AlternativeOdontoiatra: Odontoiatria

Ulteriori informazioni »

NUTRIZIONE IN ONCOLOGIA: STRATEGIE DI INTERVENTO INTEGRATO PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE

4 Giugno 2024 - 3 Giugno 2025
PIATTAFORMA FAD MOTUS ANIMI, www.motusanimifad.com
Lecce, LE Italia
+ Google Maps
59 Euro
Corso ECM in Nutrizione Oncologica

https://youtu.be/P2vl3zlxVfY ISCRIZIONE ONLINE DATA SVOLGIMENTO: 04 GIUGNO 2024 – 03 GIUGNO 2025 DISCIPLINE ACCREDITATE Tutte le professioni sanitarie.  Responsabile Scientifico Del Corso: Dott. Vincenzo De Siena   RAZIONALE  SCIENTIFICO Il congresso “Nutrizione in Oncologia: strategie di intervento integrato per la gestione del paziente” mira a fornire una visione olistica e approfondita del supporto nutrizionale nel contesto oncologico. Si affronterà il tema della malnutrizione cancro-correlata, esaminando i meccanismi patologici, i segni e i sintomi, le strategie di diagnosi, valutazione e intervento. Questo include lo screening nutrizionale, l’assessment nutrizionale e la terapia nutrizionale personalizzata, che vanno dall’aspetto psicologico (counseling) ai diversi interventi possibili come diete specifiche, supplementi e la loro integrazione con le terapie oncologiche. Il corso, dunque, mira a fornire ai partecipanti le competenze per una gestione complessiva e personalizzata della nutrizione in pazienti oncologici, affrontando anche il rapporto tra nutrizione e terapie specifiche per il cancro. Il tutto sarà anche basato sulle ultimissime pubblicazioni scientifiche sul tema. PROGRAMMA SCIENTIFICO Dieta e prevenzione dei tumori I tumori Cos’è lo stadio di un tumore Sistema TNM La malnutrizione: criteri classificativi Patogenesi della malnutrizione nel paziente neoplastico Alterazioni metaboliche Anoressia e ridotta assunzione di nutrienti Sindrome Anoressia-Cachessia Approccio nutrizionale al paziente neoplastico Valutazione e screening Nutritional counseling Elaborazione del piano nutrizionale Integratori Nutrizione artificiale Indicatori di efficacia Conclusioni   Crediti ECM 15

Ulteriori informazioni »

FAD ASINCRONA: MALATTIE EMATOLOGICHE MINORI E RARE: SONO PROPRIO “MINORI E RARE”?

10 Giugno 2024 - 11 Novembre 2024
PIATTAFORMA FAD MOTUS ANIMI, www.motusanimifad.com
Lecce, LE Italia
+ Google Maps
Gratuito

ISCRIZIONE ONLINE PROGRAMMA SCIENTIFICO Benvenuto e introduzione Moderatori: Prof. Giovanni Pizzolo – Prof. Massimiliano Bonifacio Le eosinofilie Dr. Marco Caminati La mastocitosi sistemica (40’) Dr.ssa Roberta Zanotti Le anemie difficili da inquadrare (40’) Prof. Domenico Girelli Le gammopatie monoclonali e l’amiloidosi Dr.ssa Angela Bonalumi Discussione generale  Conclusioni, termine del webinar e TEST ECM  Crediti ECM3Discipline AccreditateMedico chirurgo: Allergologia ed immunologia clinica, Angiologia, Cardiologia, Dermatologia e venereologia, Ematologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Genetica medica, Geriatria, Malattie metaboliche e diabetologia, Malattie dell`apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina interna, Medicina termale, Medicina aeronautica e spaziale, Medicina dello sport, Nefrologia, Neonatologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Oncologia, Pediatria, Psichiatria, Radioterapia, Reumatologia, Cardiochirurgia, Chirurgia generale, Chirurgia maxillo facciale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Ginecologia e ostetricia, Neurochirurgia, Oftalmologia, Ortopedia e traumatologia, Otorinolaringoiatria, Urologia, Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Biochimica clinica, Farmacologia e tossicologia clinica, Laboratorio di genetica medica, Medicina trasfusionale, Medicina legale, Medicina nucleare, Microbiologia e virologia, Neurofisiopatologia, Neuroradiologia, Patologia clinica (laboratorio di analisi), Radiodiagnostica, Igiene, epidemiologia e sanita` pubblica, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina Generale MMG (Di Famiglia), Continuita` assistenziale, Pediatria (pediatri di libera scelta), Scienza dell`alimentazione e dietetica, Direzione medica di presidio ospedaliero, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Medicine alternative, Audiologia e foniatria, Psicoterapia, Privo di specializzazione, Cure palliative, Epidemiologia, Medicina di comunita`, Medicina subacquea e iperbarica, Medicine AlternativeOdontoiatra: Odontoiatria

Ulteriori informazioni »

FAD – INTERACTIVE URO-ONCOLOGY UPDATE

1 Luglio 2024 - 20 Dicembre 2024
PIATTAFORMA FAD MOTUS ANIMI, www.motusanimifad.com
Lecce, LE Italia
+ Google Maps
Gratuito

ISCRIZIONE ONLINE PROGRAMMA SCIENTIFICO   Apertura segreteria e registrazione partecipanti    Introduzione ai lavori ed obiettivi del corso    Il paziente con KP, dalla stadiazione alla terapia, LhRh, ARSI e Parp Inib.  Prof. Cormio L.   Le opzioni terapeutiche nella malattia mHSPC: attuale algoritmo terapeutico  Dr. Gadaleta C. G.   Disfunzione Erettile, Infiammazione ed IPB. 5PDE, Alfalitici e supporto nutraceutico.  Dr. Corvasce A.   Sessione interattiva. Casi clinici, esperienze dirette nella gestione pratica del paziente.  I DISCUSSANT (8) presenteranno e visioneranno profili di pazienti con carcinoma prostatico, d.e.  ed IPB e si confronteranno sulla terapia più appropriata per il paziente, come aumentare la compliance, come migliorare il percorso all’interno del centro e suo follow-up, portando le loro esperienze di pratica clinica quotidiana. Prof. Cormio L. – Dr. Gadaleta C. G. – Dr. Corvasce A. – Dr.Silecchia G. – Dr. Di Meo N. – Dr. Guarriello A. – Dr. Ruocco – Dr. Doronzo A. – Dr.ssa Monterisi – Dr. Soldano S. – Dr.ssa Di Bitonto P.   Casi Clinici: Trattamento con ADT in paziente sottoposto in cistectomia radicale per carcinoma della prostata localmente avanzato con infiltrazioni della vescica e metastasi linfonodali regionale (pT4N1). Soldano S.   Trattamento con terapia di deprivazione androgenica in paziente con tumore prostatico metastatico de novo ormono-sensibile.             Dr. Silecchia G.   Il paziente con lesioni metastatiche sincrone High volume  Dr. Doronzo.    Il paziente con lesioni metastatiche sincrone low volume Dr. Di Meo N.   Paziente con lesioni metastatiche metacronono  Dr. Guarriello A.    Identificazione e gestione strategica Pz mCRPC e Parp inibitori S. Monterisi   Caratterizzazione molecolare del paziente mCRPC: quando, come, perchéP. Di Bitonto   IPB e Luts, dalla diagnosi alla terapia. N. Ruocco   Conclusioni e Compilazione dei test ECM    Crediti ECM4Discipline AccreditateMedico chirurgo: Medicina interna, Oncologia, Radioterapia, Urologia, Radiodiagnostica, Medicina Generale MMG (Di Famiglia)Infermiere: Infermiere

Ulteriori informazioni »

FROM ESMO

9 Luglio 2024 - 24 Settembre 2024
SALA CONFERENZE MOTUS ANIMI, Via Salvatore Trinchese, 95/A
Lecce, LE Italia
+ Google Maps
Gratuito

ISCRIZIONE ONLINE PROGRAMMA SCIENTIFICO   09 LUGLIO 2024   13.30 Registrazione partecipanti   14.00 Inizio lavori Presentazione del Corso S. Leo Con noi l’esperto: A. Avallone   14.15 GASTRO-OESOPHAGEAL JUNCTION CANCER Moderatori: A. Sardaro, A. Avallone Caso clinico: CHT vs RT/CHT:  D. Russo, V. Guarini   14.30 Discussione: M. C. Barba, P. De Franco, S. Scardia, I. Zecca, L. Giordano, L. Luongo, F. Manoochehri, T. Marchese, Ant. Pellegrino, V. Zurlo, A. Pellegrino, N. Depalma, A. Elia   15.00 CARCINOMA GASTRICO Moderatori: V. Chiuri, G. Carbotta Caso clinico strategia di trattamento della malattia oligometastatica V. Zurlo   15.15 Discussione: S. Scardia, I. Zecca, L. Giordano, L. Luongo, T. Marchese, Ant. Pellegrino, V. Guarini, A. Pellegrino. I. Botrugno, N. Depalma       15.45 Lettura: nuovi interrogativi sullo stadio II e III-biopsia liquida A. Avallone   CURATIVE TREATMENT OF ADVANCED COLON CANCER Moderatori: S. Leo, C. Scavelli   16.15 L'esperto Commenta i casi clinici: A. Avallone 16.45 Caso clinico: BRAF mutations-MSI and metastatic colon cancer  A. Pellegrino   17.00 Discussione: S. Scardia, I. Zecca, L. Giordano, L. Luongo, T. Marchese, Ant. Pellegrino, V. Zurlo, V. Guarini, G. Santacroce, A. Di Stasi, C. Cerullo   17.15 Caso clinico: III linea di trattamento in paziente MSS, RAS e BRAF WT A. Di Stasi   17.30 Discussione: S. Scardia, I. Zecca, L. Giordano, L. Luongo, F. Manoochehri, T. Marchese, A. Elia   Moderatori: M. Spampinato, S. Leo   17.45 Lettura Carcinoma del retto: TNT quando? M. C. Barba   18.15 Caso clinico in paziente MSI: V. Guarini   18.30 Discussione: S. Scardia, I. Zecca, L. Giordano, L. Luongo, S. D'Ugo, T. Marchese, D. Russo, P. De Franco, V. Zurlo, A. Pellegrino, Ant. Pellegrino   19.00 Chiusura giornata formativa     24 SETTEMBRE 2024   13.30 Registrazione partecipanti   14.00 inizio lavori Presentazione del Corso S. Leo   14.15   C.Or.O- GELP UNIT Moderatori: S. Leo, V. Saracino L'esperto commenta I casi clinici A. Avallone     14.30 CARCINOMA ESOFAGEO Moderatori: A. Sardaro, M. Spampinato LG AIOM I. Toma Caso clinico: D. Russo, V. Guarini   15.00 Discussione: M. C. Barba, P. De Franco, S. Scardia, I. Zecca, L. Giordano, L. Leo, L. Luongo, N. Depalma, T. Marchese, Ant. Pellegrino, V. Zurlo, A. Pellegrino, A. Di Stasi, C. Scavelli, G. Santacroce   15.30 CARCINOMA GASTRICO Moderatori: V. Chiuri, G. Carbotta LG AIOM M. C. Barba Caso clinico A. Di Stasi   16.00 Discussione: S. Scardia, I. Zecca, L. Giordano, L. Leo, L. Luongo, A.Elia, T. Marchese, Ant. Pellegrino, V. Guarini, A. Pellegrino, A. Di Stasi, A. Elia, C. Cerullo, G. Santacroce, C. Scavelli, N. Depalma     16.30 CARCINOMA COLON Moderatori: S. Leo, E. Tamburini   Lettura: Profilazione molecolare del CRC: news I. Natalicchio   16.45 Lettura: Optimal sequencing of therapeutic strategies in biomarker unselected MSS CRC E. Tamburini   17.15 LG AIOM   I. Toma   18.00 Caso clinico: A. Pellegrino Discussione: S. Scardia, I. Zecca, L. Giordano, L. Leo, L. Luongo, T. Marchese, N. Depalma, Ant. Pellegrino, V. Zurlo, V. Guarini, A. Di Stasi, A. Elia, C. Cerullo, S. Mancarella, G. Santacroce, I. Botrugno   18.30 CASO CLINICO: CA RETTO V. Zurlo Discussione: S. Scardia, I. Zecca, L. Giordano, L. Leo, L. Luongo, T. Marchese, D. Russo, M. C. Barba, P. De Franco, A. Pellegrino, Ant. Pellegrino, A. Di Stasi, C. Cerullo, S. Mancarella, G. Santacroce, I. Botrugno, N. Depalma. A. Elia   19.15 Compilazione del questionario ECM e Chiusura dei lavori     Crediti ECM10Discipline AccreditateMedico chirurgo: Gastroenterologia, Medicina interna, Radioterapia, Anatomia patologica, Radiodiagnostica, Medicina Generale MMG (Di Famiglia)

Ulteriori informazioni »

fad asincrona: LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE TRA PASSATO E PRESENTE: DISTRUZIONE DI FALSI MITI PER UN APPROCCIO PIÙ CONSAPEVOLE

15 Luglio 2024 - 20 Dicembre 2024
PIATTAFORMA FAD MOTUS ANIMI, www.motusanimifad.com
Lecce, LE Italia
+ Google Maps
Gratuito

ISCRIZIONE ONLINE PROGRAMMA SCIENTIFICO Presentazione Dr.ssa Elisa Cosaro SESSIONE 1: INTRODUZIONE: REGISTRO, LESSICO ED AMBIENTAZIONE Moderatori: Dr.ssa Elisa Cosaro, Dr.ssa Lorenza Lambertenghi Come chiedere: il ruolo dei preconcetti tra stigma e cultura Dr.ssa Maddalena Cordioli Il ruolo dei preconcetti: video role playing Dr.ssa Maddalena Cordioli, Dr.ssa Lorenza Lambertenghi, Dr.ssa Elisa Cosaro SESSIONE 2: SVOLGIMENTO: CHI? COSA? COME? Moderatori: Dr.ssa Elisa Cosaro, Dr.ssa Maddalena Cordioli, Dr.ssa Lorenza Lambertenghi HIV e IST: due mondi paralleli? Epidemiologia e presentazione clinica Dr.ssa Lorenza Lambertenghi I test diagnostici per IST: caratteristiche ed interpretazioni Dr.ssa Maddalena Cordioli La gestione terapeutica sul territorio: guida pratica per gli addetti ai lavori Dr.ssa Elisa Cosaro, Dr.ssa Lorenza Lambertenghi HPV anale: epidemiologia, caratteristiche cliniche e gestione terapeutica. Presentazione di un modello di gestione integrata Dr. Fulvio Leopardi, Dr. Tommaso Bonetti La prevenzione combinata di HIV e delle altre IST Dr.ssa Maddalena Cordioli SESSIONE 3: CONCLUSIONE: COSA POTREBBE CAMBIARE DA LUNEDIÌ€ Moderatori: Dr.ssa Elisa Cosaro Take home messages Dr.ssa Maddalena Cordioli, Dr.ssa Lorenza Lambertenghi Domande e risposte Chiusura lavori Dr.ssa Elisa Cosaro Crediti ECM3Discipline AccreditateMedico chirurgo: Allergologia ed immunologia clinica, Angiologia, Cardiologia, Dermatologia e venereologia, Ematologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Genetica medica, Geriatria, Malattie metaboliche e diabetologia, Malattie dell`apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina interna, Medicina termale, Medicina aeronautica e spaziale, Medicina dello sport, Nefrologia, Neonatologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Oncologia, Pediatria, Psichiatria, Radioterapia, Reumatologia, Cardiochirurgia, Chirurgia generale, Chirurgia maxillo facciale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Ginecologia e ostetricia, Neurochirurgia, Oftalmologia, Ortopedia e traumatologia, Otorinolaringoiatria, Urologia, Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Biochimica clinica, Farmacologia e tossicologia clinica, Laboratorio di genetica medica, Medicina trasfusionale, Medicina legale, Medicina nucleare, Microbiologia e virologia, Neurofisiopatologia, Neuroradiologia, Patologia clinica (laboratorio di analisi), Radiodiagnostica, Igiene, epidemiologia e sanita` pubblica, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina Generale MMG (Di Famiglia), Continuita` assistenziale, Pediatria (pediatri di libera scelta), Scienza dell`alimentazione e dietetica, Direzione medica di presidio ospedaliero, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Medicine alternative, Audiologia e foniatria, Psicoterapia, Privo di specializzazione, Cure palliative, Epidemiologia, Medicina di comunita`, Medicina subacquea e iperbarica, Medicine AlternativeOdontoiatra: Odontoiatria

Ulteriori informazioni »
+ Esporta eventi
Condividi su:
WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
×