https://www.motusanimi.it/
Caricamento Eventi

Eventi - 28 Marzo 2025 › Evento ECM

Eventi Search and Views Navigation

Evento Views Navigation

Giornata intera

La pratica clinica basata sulle prove di efficacia: come applicare i risultati delle ricerche cliniche nella pratica clinica quotidiana

1 Aprile 2024 - 31 Marzo 2025
PIATTAFORMA FAD MOTUS ANIMI, www.motusanimifad.com
Lecce, LE Italia
+ Google Maps
Gratuito

ISCRIZIONE ONLINE ATTENZIONe! Ordini che hanno acquistato le quote per i propri iscritti: OFI SALERNO TSRM PSTRP Friuli-Venezia GiuliaOFI SIENA OFI di TrentoTSRM PSTRP Catanzaro, Crotone e Vibo ValentiaOFI BOLZANOOFI ABRUZZOOFI Bologna e FerraraOFI Lecce/BrindisiOFI Brescia MantovaOstetrici PalermoOFI CosenzaOFI Catanzaro, Crotone e Vibo ValentiaOFI PALERMO TRAPANIOFI PARMA PIACENZATSRM-PSTRP delle province di FI AR PO PT LU MSOFI Pisa Livorno GrossetoOFI PAVIATSRM PSTRP Caltanissetta - AgrigentoOFI Bari, Barletta Andria Trani e Taranto TSRM-PSTRP Belluno - Treviso - Vicenza Gli iscritti a questi Ordini possono accedere al corso gratuitamente, con le istruzioni che hanno ricevuto via email dal proprio Ordine di riferimento. Se il suo ordine non è tra questi e desidera segnalare il corso al suo Ordine, può far contattare:info@motusanimi.comper un preventivo personalizzato per gli Ordini professionali. PROGRAMMA SCIENTIFICO PRESENTAZIONE DEL CORSO Presentazione del corso - L. PELLICCIARI MODULO 1 Introduzione all’Evidence-Based Practice - L. PELLICCIARI SLIDES PDF Introduzione all’Evidence-Based Practice 1 articolo: 01 – Introduzione TEST ECM 01 - Introduzione MODULO 2 Anatomia della ricerca clinica - S. BARGERI SLIDES PDF Anatomia della ricerca clinica ARTITOLO 02 - Anatomia della ricerca TEST ECM 02 - Anatomia della ricerca Clinica_26 Domande TEST ECM 03a - Esercitazione Disegni di Studio_30 Domande MODULO 3 Il quesito clinico e la ricerca blibliografica - M. CIOETA SLIDES PDF La Ricerca bibliografica Esercitazione Ricerca Bibliografica - F. ROSSI SLIDES PDF Esercitazione Ricerca Bibliografica ARTICOLO 03 - La ricerca bibliografica TEST ECM 03 - Ricerca Bibliografica MODULO 4 La fisiologia della ricerca clinica - L. PELLICCIARI SLIDES PDF La fisiologia della ricerca clinica ARTICOLO 04 - Fisiologia della ricerca clinica TEST ECM 04 - Fisiologia della ricerca clinica MODULO 5 Il Trial Clinico Randomizzato - M. MARELLI SLIDES PDF Il Trial Clinico Randomizzato Critical appraisal di un Trial Clinico Randomizzato - F. ROSSI SLIDES PDF Critical appraisal di un Trial Clinico Randomizzato ARTICOLO 05 - Trial Clinico Randomizzato DOMANDE Il Trial Clinico Randomizzato MODULO 6 Revisioni sistematiche - S. BARGERI SLIDES PDF Revisioni sistematiche Esercitazione Revisione Sistematica - M. CIOETA SLIDES PDF Revisioni sistematiche ARTICOLO 06 - Revisioni Sistematiche CONCLUSIONI E QUIZ FINALE Conclusioni del corso – L. PELLICCIARI TEST ECM 06 - Revisione sistematica Crediti ECM50

Ulteriori informazioni »

ELEMENTI DI PSICO-ONCOLOGIA PER LA GESTIONE DELL’IMPATTO EMOTIVO DEL CANCRO SU: PAZIENTI, FAMILIARI ED EQUIPE CURANTE

15 Aprile 2024 - 1 Aprile 2025
PIATTAFORMA FAD MOTUS ANIMI, www.motusanimifad.com
Lecce, LE Italia
+ Google Maps
49 Euro

ISCRIZIONE ONLINE RAZIONALE SCIENTIFICO Oggi di cancro si può vivere e sempre più a lungo. Ma come può essere vissuta la vita da chi ha alle spalle una diagnosi di cancro? Il cancro è una malattia che entra violentemente nella vita delle persone interrompendone bruscamente la continuità e colpendo tutte le dimensioni dell’esistenza: psicologica, fisica, umana, spirituale.  Durante le diverse fasi della malattia, il confronto con una diagnosi vissuta quasi sempre come una minaccia/sentenza di morte, aggiunto al peso fisico ed emotivo delle terapie oncologiche e dei trattamenti medici necessari che, oltre a comportare una profonda stanchezza che si ripercuote su molti aspetti del vivere, toccano la sfera dell'identità personale, possono scatenare livelli più o meno severi di distress psicologico. Nello scenario attuale, in cui le cure oncologiche pongono al centro del percorso terapeutico la persona, l’interdisciplinarietà e l’integrazione multiprofessionale diventano un requisito indispensabile per l’attuazione di un sistema di cura che riconosca e sostenga la globalità dei bisogni del malato e della sua famiglia con l’obiettivo di migliorarne la Qualità della Vita, favorirne il miglior adattamento psicologico ed assicurargli un’assistenza globale, continua e coerente sulla base dei bisogni emersi.  Tale approccio integra in maniera sinergica gli aspetti fisiologici e biologici del cancro a quelli psicologici, relazionali e sociali secondo i principi fandamentali della psiconcologia, disciplina a ponte tra l’oncologia e la psicologia/psichiatria il cui obiettivo èfornire un'assistenza olistica ai pazienti affetti da cancro e alle loro famiglie, assicurando che l'attenzione sia focalizzata tanto sul benessere psicologico quanto su quello fisico. La letteratura psico-oncologica, che si è spesa negli anni per valutare l’impatto del cancro sul benessere psicologico, ha evidenziato che la morbilità psichica specifica (con disturbi di ansia e depressione) e generale di sofferenza emozionale (come distress) conseguente alla diagnosi di cancro, riguarda circa il 40% delle persone e che tale sofferenza impatta negativamente sulla qualità della vita, sulla compliance alle cure Sulla base di questo, è fondamentale che gli operatori sanitari impegnati nella cura e nell’assistenza del malato oncologico e della sua famiglia, acquisiscanocompetenze multidisciplinari e specialistiche, cliniche e di intervento,che permetteranno loro di: - imparare a riconoscere le fasi di elaborazione della malattia oncologica, necessarie alla gestione delle patologie oncologiche croniche, in modo da poter aiutare i pazienti a riconoscere e gestire le emozioni complesse scaturite dalla diagnosi, dal trattamento e dall'evoluzione della malattia, come paura, ansia, depressione e rabbia, oltrechè sostenerli nell'adattamento alla nuova realtà, - Offrire supporto emotivo ai familiari e caregiver, aiutandoli a gestire lo stress e la fatica emotiva conseguenti alla malattia e sostenendoli nell’accettazione dei cambiamenti nella dinamica familiare e nei ruoli causati dalla malattia. - conoscere le conseguenze psicologiche causate dalla malattia e gli aspetti che possono rendere l’esperienza del malato oncologico suscettibile alla comparsa di disturbi psicologici che possono inficiare il benessere e le sicurezze del malato e dei suoi familiari, oltrechè ostacolarne il percorso di cura. Ogni paziente ha bisogni, valori e credenze uniche; è necessario imparare a riconoscere i punti di forza e le debolezze di ciascun individuo e della sua famiglia in modo da poter personalizzare gli interventi cosicchè possano rispondere alle singole e specifiche esigenze psicologiche e sociali. -  stabilire una comunicazione aperta ed empatica con il paziente ed i suoi familiari. L'empatia e la compassione (dal latino “cum patior” - soffro con) sono fondamentali nell'assistenza ai pazienti oncologici, in quanto favoriscono lo stabilire una connessione profonda che permette di discutere le diagnosi, le opzioni di trattamento, le aspettative e i sentimenti in modo rispettoso e costruttivo.   PROGRAMMA SCIENTIFICO   INTRODUZIONE AL CORSO – 8MIN M.V. Pacchiana   L’impatto psicologico della malattia sul paziente oncologico – 54 MIN M.V. Pacchiana   L'impatto psicologico della malattia sulla famiglia – 54 MIN M.V. Pacchiana   La comunicazione al paziente e al famigliare – 51 MIN M.V. Pacchiana   La relazione medico-paziente e L’alleanza terapeutica – 58 MIN M.V. Pacchiana   L'impatto del cancro sul personale curante: la sindrome del burn-out – 1 ORA E 13 MIN M.V. Pacchiana   ARTICOLI DI APPROFONDIMENTO    CONCLUSIONI  - 1 MIN M.V. Pacchiana   Crediti ECM15

Ulteriori informazioni »

NUTRIZIONE IN ONCOLOGIA: STRATEGIE DI INTERVENTO INTEGRATO PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE

4 Giugno 2024 - 3 Giugno 2025
PIATTAFORMA FAD MOTUS ANIMI, www.motusanimifad.com
Lecce, LE Italia
+ Google Maps
59 Euro
Corso ECM in Nutrizione Oncologica

https://youtu.be/P2vl3zlxVfY ISCRIZIONE ONLINE DATA SVOLGIMENTO: 04 GIUGNO 2024 – 03 GIUGNO 2025 DISCIPLINE ACCREDITATE Tutte le professioni sanitarie.  Responsabile Scientifico Del Corso: Dott. Vincenzo De Siena   RAZIONALE  SCIENTIFICO Il congresso “Nutrizione in Oncologia: strategie di intervento integrato per la gestione del paziente” mira a fornire una visione olistica e approfondita del supporto nutrizionale nel contesto oncologico. Si affronterà il tema della malnutrizione cancro-correlata, esaminando i meccanismi patologici, i segni e i sintomi, le strategie di diagnosi, valutazione e intervento. Questo include lo screening nutrizionale, l’assessment nutrizionale e la terapia nutrizionale personalizzata, che vanno dall’aspetto psicologico (counseling) ai diversi interventi possibili come diete specifiche, supplementi e la loro integrazione con le terapie oncologiche. Il corso, dunque, mira a fornire ai partecipanti le competenze per una gestione complessiva e personalizzata della nutrizione in pazienti oncologici, affrontando anche il rapporto tra nutrizione e terapie specifiche per il cancro. Il tutto sarà anche basato sulle ultimissime pubblicazioni scientifiche sul tema. PROGRAMMA SCIENTIFICO Dieta e prevenzione dei tumori I tumori Cos’è lo stadio di un tumore Sistema TNM La malnutrizione: criteri classificativi Patogenesi della malnutrizione nel paziente neoplastico Alterazioni metaboliche Anoressia e ridotta assunzione di nutrienti Sindrome Anoressia-Cachessia Approccio nutrizionale al paziente neoplastico Valutazione e screening Nutritional counseling Elaborazione del piano nutrizionale Integratori Nutrizione artificiale Indicatori di efficacia Conclusioni   Crediti ECM 15

Ulteriori informazioni »

Epidemiologia e prevenzione dell’influenza

2 Settembre 2024 - 2 Giugno 2025
PIATTAFORMA FAD MOTUS ANIMI, www.motusanimifad.com
Lecce, LE Italia
+ Google Maps
Gratuito

ISCRIZIONE ONLINE PROGRAMMA SCIENTIFICO Epidemiologia e prevenzione dell’influenza Relatore: Prof. Pier Luigi Lopalco – Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università del Salento Programma 1.Lezione video: I virus influenzali fra stagionalità e rischio pandemico – 1 h 2.Lezione video: I vaccini contro l’influenza, storia e prospettive future – 1 h 3.Lezione video: Il burden dell’influenza e principi guida dei programmi di vaccinazione – 1 h Materiale di studio: Slide sets commentate: 1.Eziologia ed epidemiologia dell’influenza – 50 pag 2.I vaccini antinfluenzali – 50 pag 3.Programmi di vaccinazione per il controllo dell’influenza – 50 pag Documenti per autoapprendimento: 1.Ministero della salute: Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2023 - 2024 - 25 pag 2.Paper: Systematic Review Flu Shots Unveiled: A Global Systematic Review of Healthcare Providers’ Uptake of, Perceptions, and Attitudes toward Influenza Vaccination – 15 pag 3.Paper: Systematic Review Comparative effectiveness of adjuvanted versus high-dose seasonal influenza vaccines for older adults: a systematic review and meta-analysis – 9 pag 4.CDC slide set ACIP Influenza Vaccines for Older Adults: GRADE Summary – 52 pag RAZIONALE SCIENTIFICO L’influenza è una patologia che ricopre il primo posto fra le malattie infettive come causa principale di malattia e mortalità. L’unica azione efficace di prevenzione nei confronti dell’influenza è rappresentata dalla vaccinazione. Il panorama dei programmi vaccinali contro l’influenza negli ultimi anni è divenuto sempre più complesso grazie alla disponibilità di prodotti vaccinali ad alto contenuto tecnologico che ne hanno migliorato l’efficacia clinica, soprattutto nei soggetti fragili e negli anziani. Oltre ai tradizionali vaccini quadrivalenti proteici, sono oggi disponibili vaccini cosiddetti “potenziati” che ne migliorano le caratteristiche grazie alla presenza di adiuvanti o attraverso altre strategie di produzione. In questo panorama, l’operatore sanitario è chiamato ad aggiornarsi costantemente per comprendere meglio il razionale scientifico che sottende determinate scelte di sanità pubblica riguardanti i programmi vaccinali contro l’influenza. Scopo del corso FAD sarà quello di delineare le caratteristiche virologiche ed epidemiologiche della malattia, approfondire i temi relativi alla evoluzione della tecnologia vaccinale e delineare i processi decisionali basati sulle evidenze scientifiche nel campo della prevenzione dell’influenza. Crediti ECM10Discipline AccreditateMedico chirurgo: Allergologia ed immunologia clinica, Angiologia, Cardiologia, Dermatologia e venereologia, Ematologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Genetica medica, Geriatria, Malattie metaboliche e diabetologia, Malattie dell`apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina interna, Medicina termale, Medicina aeronautica e spaziale, Medicina dello sport, Nefrologia, Neonatologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Oncologia, Pediatria, Psichiatria, Radioterapia, Reumatologia, Cardiochirurgia, Chirurgia generale, Chirurgia maxillo facciale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Ginecologia e ostetricia, Neurochirurgia, Oftalmologia, Ortopedia e traumatologia, Otorinolaringoiatria, Urologia, Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Biochimica clinica, Farmacologia e tossicologia clinica, Laboratorio di genetica medica, Medicina trasfusionale, Medicina legale, Medicina nucleare, Microbiologia e virologia, Neurofisiopatologia, Neuroradiologia, Patologia clinica (laboratorio di analisi), Radiodiagnostica, Igiene, epidemiologia e sanita` pubblica, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina Generale MMG (Di Famiglia), Continuita` assistenziale, Pediatria (pediatri di libera scelta), Scienza dell`alimentazione e dietetica, Direzione medica di presidio ospedaliero, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Medicine alternative, Audiologia e foniatria, Psicoterapia, Privo di specializzazione, Cure palliative, Epidemiologia, Medicina di comunita`, Medicina subacquea e iperbarica, Medicine AlternativeInfermiere: Infermiere

Ulteriori informazioni »

INVECCHIAMENTO E BENESSERE: UN BINOMIO POSSIBILE?

12 Novembre 2024 - 31 Marzo 2025
PIATTAFORMA FAD MOTUS ANIMI, www.motusanimifad.com
Lecce, LE Italia
+ Google Maps
Gratuito

ISCRIZIONE ONLINE 10:00 Presentazione Dr. Vincenzo Di Francesco, Verona Moderatori: Dr. Vincenzo Di Francesco Lo sguardo della ricerca sull’invecchiamento cerebrale: dalla cellula, alla molecola, alla funzione.Prof. Gianluigi Zanusso, Verona Il benessere dell’anziano nelle RSA e a domicilio Dr. Guglielmo Frapporti, Verona Il servizio di “Presa in carico” Dr. Paolo Costa, Verona Appropriatezza terapeutica nella persona anziana: il “Deprescribing” Prof. Mauro Zamboni, Verona Quali modelli socio-sanitari per l’anziano fragile? Dott.ssa Viviana Coffele, Verona Le decisioni per il fine vita Dr. Giuseppe Moretto, Verona 13.00 Chiusura lavori e TEST ECM Dr. Giuseppe Moretto, Verona Crediti ECM3Discipline AccreditateMedico chirurgo: Allergologia ed immunologia clinica, Angiologia, Cardiologia, Dermatologia e venereologia, Ematologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Genetica medica, Geriatria, Malattie metaboliche e diabetologia, Malattie dell`apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina interna, Medicina termale, Medicina aeronautica e spaziale, Medicina dello sport, Nefrologia, Neonatologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Oncologia, Pediatria, Psichiatria, Radioterapia, Reumatologia, Cardiochirurgia, Chirurgia generale, Chirurgia maxillo facciale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Ginecologia e ostetricia, Neurochirurgia, Oftalmologia, Ortopedia e traumatologia, Otorinolaringoiatria, Urologia, Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Biochimica clinica, Farmacologia e tossicologia clinica, Laboratorio di genetica medica, Medicina trasfusionale, Medicina legale, Medicina nucleare, Microbiologia e virologia, Neurofisiopatologia, Neuroradiologia, Patologia clinica (laboratorio di analisi), Radiodiagnostica, Igiene, epidemiologia e sanita` pubblica, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina Generale MMG (Di Famiglia), Continuita` assistenziale, Pediatria (pediatri di libera scelta), Scienza dell`alimentazione e dietetica, Direzione medica di presidio ospedaliero, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Medicine alternative, Audiologia e foniatria, Psicoterapia, Privo di specializzazione, Cure palliative, Epidemiologia, Medicina di comunita`, Medicina subacquea e iperbarica, Medicine AlternativeOdontoiatra: Odontoiatria

Ulteriori informazioni »

Fermiamo il Colesterolo Cattivo: Proteggi il Tuo Cuore

18 Novembre 2024 - 31 Marzo 2025
PIATTAFORMA FAD MOTUS ANIMI, www.motusanimifad.com
Lecce, LE Italia
+ Google Maps
Gratuito

ISCRIZIONE ONLINE PROGRAMMA SCIENTIFICO Benvenuto e IntroduzioneDott. Vito Novielli Presidente Federfarma Bari (Direttivo Federfarma Bari) Saluti istituzionali da parte del direttivo Federfarma Bari Presentazione dell’agenda dell’evento La Farmacia dei Servizi: Un Nuovo Modello di Assistenza SanitariaRelatore: Dott. Vito Novielli Descrizione del ruolo della farmacia dei servizi Analisi ematica in farmacia, il controllo dell’aderenza terapeutica e il monitoraggio dei parametri di salute nel tempo, come il colesterolo LDL Le Dislipidemie: Fattori Causali e Terapie ipolipemizzantiRelatore: Prof. Ciccone Definizione delle dislipidemie e loro impatto sulla salute cardiovascolare Viene fornita una chiara definizione delle dislipidemie, condizioni caratterizzate da alterazioni nei livelli di lipidi nel sangue, tra cui colesterolo e trigliceridi. Verranno analizzati i dati epidemiologici che mostrano come le dislipidemie costituiscano un fattore di rischio rilevante per patologie cardiovascolari come infarto e ictus. Importanza del colesterolo come fattore causale della malattia cardiovascolare Approfondimento su come e perché il monitoraggio regolare dei lipidi nel sangue sia fondamentale per ridurre il rischio di complicazioni cardiovascolari. Presentazione dei concetti di prevenzione primaria e secondaria, con esempi Quali sono le nuove terapie altamente specialistiche Analisi delle terapie farmacologiche avanzate attualmente disponibili Discussione sui criteri per la scelta della terapia più appropriata, anche in base ai target di colesterolo LDL del paziente. Gestione dei pazienti affetti da DislipidemieRelatore: Dott. Massimo Grimaldi Definizione di rischio cardiovascolare e valutazione del grado di rischio Stratificazione del rischio cardiovascolare e target di colesterolo LDL ad esso associato secondo le linee guida ESC/EAS 2019 Tipologie di pazienti a rischio cardiovascolare moderato, alto, molto alto ed estremo Come si calcola il rischio cardiovascolare (SCORE2) Presentazione della tabella per il calcolo del rischio di evento cardiovascolare fatale o non fatale a 10 anni. Viene fornita una descrizione del calcolatore SCORE2 e come il risultato impatta nella valutazione dello stato di salute del paziente. Fare prevenzione tramite l’informazione Discussione finale sull’importanza dell’informazione dei rischi per i pazienti e sul mantenere un corretto stile di vita. 22:30:Chiusura dell’Evento Materiale formativo integrativo obbligatorio: 18 pg. Crediti ECM2Discipline AccreditateMedico chirurgo: Cardiologia, CardiochirurgiaFarmacista: Farmacia ospedaliera, Farmacia territoriale, Farmacista di altro settore

Ulteriori informazioni »

IL PESO DELL’OBESITÀ SULLA NOSTRA SALUTE

16 Dicembre 2024 - 16 Maggio 2025
PIATTAFORMA FAD MOTUS ANIMI, www.motusanimifad.com
Lecce, LE Italia
+ Google Maps
Gratuito

ISCRIZIONE ONLINE PROGRAMMA SCIENTIFICO Moderatore: Dr. Michele GangemiObesitaÌ€ infantile: non solo problema di peso Prof. Claudio Maffeis Il progetto Obelisk Dott. ssa Elena Fornari Discussione Moderatore: Dr. Vincenzo Di FrancescoL’impatto clinico dell’obesitaÌ€ in etaÌ€ adulta Prof. Mauro Zamboni I nuovi approcci farmacologici Dott. ssa Gloria Mazzali Ruolo e timing della chirurgia Dott. Marco Battistoni DiscussioneChiusura lavori e TEST ECM Dr. Michele Gangemi Crediti ECM3Discipline AccreditateMedico chirurgo: Allergologia ed immunologia clinica, Angiologia, Cardiologia, Dermatologia e venereologia, Ematologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Genetica medica, Geriatria, Malattie metaboliche e diabetologia, Malattie dell`apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina interna, Medicina termale, Medicina aeronautica e spaziale, Medicina dello sport, Nefrologia, Neonatologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Oncologia, Pediatria, Psichiatria, Radioterapia, Reumatologia, Cardiochirurgia, Chirurgia generale, Chirurgia maxillo facciale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Ginecologia e ostetricia, Neurochirurgia, Oftalmologia, Ortopedia e traumatologia, Otorinolaringoiatria, Urologia, Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Biochimica clinica, Farmacologia e tossicologia clinica, Laboratorio di genetica medica, Medicina trasfusionale, Medicina legale, Medicina nucleare, Microbiologia e virologia, Neurofisiopatologia, Neuroradiologia, Patologia clinica (laboratorio di analisi), Radiodiagnostica, Igiene, epidemiologia e sanita` pubblica, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina Generale MMG (Di Famiglia), Continuita` assistenziale, Pediatria (pediatri di libera scelta), Scienza dell`alimentazione e dietetica, Direzione medica di presidio ospedaliero, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Medicine alternative, Audiologia e foniatria, Psicoterapia, Privo di specializzazione, Cure palliative, Epidemiologia, Medicina di comunita`, Medicina subacquea e iperbarica, Medicine AlternativeOdontoiatra: Odontoiatria

Ulteriori informazioni »

FAD ASINCRONA: INCONTRI SILVANI DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE. “ZAPPING TRA ARGOMENTI DI CARATTERE GENERALE” X EDIZIONE

27 Dicembre 2024 - 1 Dicembre 2025
PIATTAFORMA FAD MOTUS ANIMI, www.motusanimifad.com
Lecce, LE Italia
+ Google Maps
Gratuito

ISCRIZIONE ONLINE PROGRAMMA SCIENTIFICO Gestione del tempo nelle pazienti con ridotta riserva ovarica M. Tartagni Lettura Magistrale: Le cellule staminali: un futuro possibile per la riproduzione umana G. Loverro Intrauterine infusion: una nuova prospettiva terapeutica noi ripetuti fallimenti di impianto embrionario e negli aborti abituali an updateM.V. Tartagni Lettura Magistrale: Prevenzione, diagnosi precoce e terapia del carcinoma mammarioP. Veronesi Dolore vulvare e vaginismo: dal dolore alla guarigione. Strategie terapeuticheA. Graziottin Lettura Magistrale: Declino cognitivo, sarcopenia e fragilità nelle donne in post menopausa: prevenzione e terapia A. Graziottin Chirurgia laser per il trattamento dell’endometriosi ovarica vs chirurgia tradizionale S. Ferrari Il laser in chirurgia isteroscopiaE. Castellacci Trattamento delle malformazioni uterine semplici e complesse: ruolo dell’isteroscopia digitale U. Catena Emergenze in sala parto: le emorragie come prevenirle e trattarle. La simulazione come tecnica per formare il teamwork di sala parto.C. Crescini Crediti ECM5Discipline AccreditateMedico chirurgo: Dermatologia e venereologia, Endocrinologia, Genetica medica, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina interna, Nefrologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Pediatria, Psichiatria, Chirurgia generale, Ginecologia e ostetricia, Urologia, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina Generale MMG (Di Famiglia), Pediatria (pediatri di libera scelta), Scienza dell`alimentazione e dietetica, Medicina di comunita`Farmacista: Farmacia ospedaliera, Farmacia territoriale, Farmacista di altro settorePsicologo: Psicoterapia, PsicologiaBiologo: BiologoDietista: Dietista, Iscritto nell`elenco speciale ad esaurimentoFisioterapista: Fisioterapista, Iscritto nell`elenco speciale ad esaurimentoInfermiere: InfermiereOstetrica/o: Ostetrica/oTecnico sanitario laboratorio biomedico: Tecnico sanitario laboratorio biomedico, Iscritto nell`elenco speciale ad esaurimento

Ulteriori informazioni »

FAD AS – EPICRISI DELLE MISURE DI CONTRASTO CONTRO LA PANDEMIA DA COVID-19

Gennaio 14 - Giugno 13
PIATTAFORMA FAD MOTUS ANIMI, www.motusanimifad.com
Lecce, LE Italia
+ Google Maps
Gratuito

ISCRIZIONE ONLINE PROGRAMMA SCIENTIFICO Introduzione e presentazione del corso Moderatore: Giovanni Pizzolo La risposta alle scelte di contrasto alla pandemia; dai lazzaretti al Green Pass. Massimo Valsecchi Efficacia e reazioni avverse dei vaccini anti-Covid/19. Vincenzo Bronte Analisi delle terapie domiciliari ed ospedaliere praticate. Evelina Tacconelli La sindrome da long Covid. Domenico Girelli Interventi preordinati su come la pandemia è stata vissuta in ospedale e nel territorio Discussant: Enrico Polati, Sandro Girotto, Denise Signorelli, Bianca Rosa, Claudio Micheletto. Conclusioni finali. Giovanni Pizzolo Massimo Valsecchi Chiusura lavori e TEST ECM Crediti ECM5.2Discipline AccreditateMedico chirurgo: Allergologia ed immunologia clinica, Angiologia, Cardiologia, Dermatologia e venereologia, Ematologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Genetica medica, Geriatria, Malattie metaboliche e diabetologia, Malattie dell`apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina interna, Medicina termale, Medicina aeronautica e spaziale, Medicina dello sport, Nefrologia, Neonatologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Oncologia, Pediatria, Psichiatria, Radioterapia, Reumatologia, Cardiochirurgia, Chirurgia generale, Chirurgia maxillo facciale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Ginecologia e ostetricia, Neurochirurgia, Oftalmologia, Ortopedia e traumatologia, Otorinolaringoiatria, Urologia, Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Biochimica clinica, Farmacologia e tossicologia clinica, Laboratorio di genetica medica, Medicina trasfusionale, Medicina legale, Medicina nucleare, Microbiologia e virologia, Neurofisiopatologia, Neuroradiologia, Patologia clinica (laboratorio di analisi), Radiodiagnostica, Igiene, epidemiologia e sanita` pubblica, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina Generale MMG (Di Famiglia), Continuita` assistenziale, Pediatria (pediatri di libera scelta), Scienza dell`alimentazione e dietetica, Direzione medica di presidio ospedaliero, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Medicine alternative, Audiologia e foniatria, Psicoterapia, Privo di specializzazione, Cure palliative, Epidemiologia, Medicina di comunita`, Medicina subacquea e iperbarica, Medicine AlternativeOdontoiatra: Odontoiatria

Ulteriori informazioni »

Diritti, doveri e responsabilita’ dei professionisti sanitari 2025

Gennaio 20 - Dicembre 20
PIATTAFORMA FAD MOTUS ANIMI, www.motusanimifad.com
Lecce, LE Italia
+ Google Maps
Gratuito

ISCRIZIONE ONLINE Programma del Corso Modulo 1:Introduzione al Diritto del Lavoro, Fonti e Norme Modulo 2:I Contratti di Lavoro Modulo 3:La Responsabilità nel Settore Sanitario: dalla Privacy alla Malpractice Modulo 4:L’Evoluzione della Normativa e la Legge Gelli Modulo 5:La Professione Sanitaria: Diritti, Doveri, Responsabilità – Parte 1 Modulo 6:La Professione Sanitaria: Diritti, Doveri, Responsabilità – Parte 2 Modulo 7:Nuove misure per la sicurezza degli operatori sanitari Approfondimento sul Decreto Meloni 2024 Misure urgenti per il contrasto alla violenza contro gli operatori sanitari Crediti ECM50

Ulteriori informazioni »

L’assistenza sanitaria basata sulle prove di efficacia: come applicare i risultati delle ricerche cliniche nella pratica quotidiana

Gennaio 20 - Dicembre 20
PIATTAFORMA FAD MOTUS ANIMI, www.motusanimifad.com
Lecce, LE Italia
+ Google Maps
Gratuito

ISCRIZIONE ONLINE ATTENZIONe! Ordini che hanno acquistato le quote per i propri iscritti: OFI PIEMONTE VALLE D'AOSTA Gli iscritti a questi Ordini possono accedere al corso gratuitamente, con le istruzioni che hanno ricevuto via email dal proprio Ordine di riferimento. Se il suo ordine non è tra questi e desidera segnalare il corso al suo Ordine, può far contattare:info@motusanimi.comper un preventivo personalizzato per gli Ordini professionali. Corso FAD ECM 2025: L’Assistenza Sanitaria Basata sulle Prove di Efficacia – Come Applicare i Risultati delle Ricerche Cliniche nella Pratica Quotidiana 🌟Scopri come trasformare la tua pratica clinica grazie all’evidence-based practice con il nostro corso FAD accreditato per 50 crediti ECM!🌟 Introduzione al Corso Il nuovo corso FAD diMotus Animi, intitolato“L’Assistenza Sanitaria Basata sulle Prove di Efficacia”, è progettato per fornire ai professionisti sanitari gli strumenti per applicare nella pratica clinica i risultati delle ricerche scientifiche. Con un approccio pratico e completo, il corso guida i partecipanti attraverso ogni fase del processo di evidence-based practice, dalla formulazione del quesito clinico alla valutazione critica delle evidenze disponibili. Caratteristiche del Corso Durata:50 ore di formazione. Modalità:FAD asincrona, studia dove e quando vuoi. Crediti ECM:50 crediti formativi riconosciuti da Agenas. Periodo:Dal 20 gennaio al 20 dicembre 2025. Costo:€59, tra i più competitivi sul mercato. Piattaforma:https://www.motusanimifad.com/ulp-course/lassistenza-sanitaria-basata-sulle-prove-di-efficacia-come-applicare-i-risultati-delle-ricerche-cliniche-nella-pratica-quotidiana-2025/ Come iscriversi? Visita il sito https://www.motusanimifad.com/ulp-course/lassistenza-sanitaria-basata-sulle-prove-di-efficacia-come-applicare-i-risultati-delle-ricerche-cliniche-nella-pratica-quotidiana-2025/ Cosa imparerai? Interpretare i risultati delle ricerche cliniche:Comprendi come valutare criticamente gli studi per applicare le migliori evidenze ai tuoi pazienti. Formulare un corretto quesito di ricerca:Scopri le tecniche per individuare le domande cliniche più rilevanti. Ricerca bibliografica avanzata:Impara a trovare e analizzare articoli scientifici di alta qualità. Applica i risultati nella pratica clinica:Trasforma le evidenze in decisioni terapeutiche efficaci e personalizzate. Programma del Corso Modulo 1: Introduzione all’Evidence-Based Practice Principi fondamentali e presentazione del corso. Modulo 2: Anatomia della Ricerca Clinica Struttura degli studi clinici e interpretazione delle evidenze. Modulo 3: Il Quesito Clinico e la Ricerca Bibliografica Come formulare quesiti chiari e ricercare letteratura pertinente. Modulo 4: Fisiologia della Ricerca Clinica Strumenti per valutare la qualità delle evidenze disponibili. Modulo 5: Trial Clinico Randomizzato Analisi e interpretazione di studi clinici randomizzati. Modulo 6: Revisioni Sistematiche Come eseguire un critical appraisal di revisioni sistematiche e metanalisi. Perché scegliere questo corso? Docenti di alto livello: Leonardo Pellicciari:Esperto di evidence-based practice. Silvia Bergeri:Specialista in ricerca clinica e metodologia. Michele Marelli:Esperto nel disegno di studi clinici. Materiale completo: 750 pagine di dispense PDF e slide consultabili. Test di valutazione per consolidare le competenze. Adatto a tutte le professioni sanitarie: Accreditamento ECM: Obbligatorio per il triennio formativo 2023-2025. Testimonianze dei partecipanti Paola Dalu:“Molto utile.” Edoardo Barison:“Ottima qualità e chiarezza.” Come iscriversi? Visita il sito https://www.motusanimifad.com/ulp-course/lassistenza-sanitaria-basata-sulle-prove-di-efficacia-come-applicare-i-risultati-delle-ricerche-cliniche-nella-pratica-quotidiana-2025/ 📅Non perdere questa occasione unica per aggiornare le tue competenze! Iscriviti oggi stesso e ottieni i tuoi 50 crediti ECM al prezzo esclusivo di €59 Crediti ECM50

Ulteriori informazioni »

AGGIORNAMENTI IN TEMA DI RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE. AI SENSI DELL’ART. 162 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 101 DEL 31 LUGLIO 2020 – EDIZIONE 2025

Gennaio 20 - Dicembre 20
PIATTAFORMA FAD MOTUS ANIMI, www.motusanimifad.com
Lecce, LE Italia
+ Google Maps
Gratuito

ISCRIZIONE ONLINE ATTENZIONe! Ordini che hanno acquistato le quote per i propri iscritti: TSRM BA-TA-Barletta Andria Trani Gli iscritti a questi Ordini possono accedere al corso gratuitamente, con le istruzioni che hanno ricevuto via email dal proprio Ordine di riferimento. Se il suo ordine non è tra questi e desidera segnalare il corso al suo Ordine, può far contattare:info@motusanimi.comper un preventivo personalizzato per gli Ordini professionali. Corso FAD ECM 2025: Aggiornamenti in Tema di Radioprotezione del Paziente Un corso accreditato e progettato per tutti i professionisti sanitari, in linea con il Decreto Legislativo 101/2020, per garantire la sicurezza e il rispetto delle normative nell’utilizzo delle radiazioni ionizzanti. Introduzione al Corso La radioprotezione è un aspetto cruciale nella pratica sanitaria. Con ilDecreto Legislativo 101/2020, che recepisce la direttiva europea 2013/59/EURATOM, vengono definiti i requisiti per la sicurezza nell’uso delle radiazioni ionizzanti, tutelando pazienti, operatori e popolazione. Questo corso FAD offre una formazione completa per acquisire competenze teoriche e pratiche in radioprotezione, aggiornandoti sulle normative e le procedure per un’applicazione sicura ed efficace nella pratica clinica. Obbligatorietà per legge In Italia, ilDecreto Legislativo 31 luglio 2020, n. 101stabilisce l’obbligo per specifiche categorie di professionisti sanitari di acquisire crediti formativi in materia diradioprotezione. In particolare, i crediti ECM (Educazione Continua in Medicina) in radioprotezione devono rappresentare: Almeno il 10Þi crediti complessivi previsti nel triennio per: Medici specialisti. Medici di medicina generale. Pediatri di famiglia. Tecnici sanitari di radiologia medica. Infermieri. Infermieri pediatrici. Almeno il 15Þi crediti complessivi previsti nel triennio per: Specialisti in fisica medica. Medici specialisti e odontoiatri che svolgono attività complementare. Questo significa che, su un totale di 150 crediti ECM da acquisire nel triennio, i professionisti sopra elencati devono dedicare rispettivamente almeno 15 o 22,5 crediti a corsi specifici sulla radioprotezione. È importante sottolineare che il mancato adempimento di questo obbligo formativo può comportare sanzioni e ripercussioni sulla pratica professionale. Pertanto, è fondamentale che i professionisti sanitari interessati partecipino a corsi accreditati in radioprotezione per garantire la conformità alle normative vigenti e assicurare elevati standard di sicurezza nella loro attività clinica. Il corso “Aggiornamenti in Tema di Radioprotezione del Paziente” è a pagamento per il pubblico ad un costo di soli 29 euro e riservato ad un costo convenzionato per gli Ordini professionali che hanno acquistato pacchetti di iscrizioni da Motus Animi. SeNONfai parte di questi Ordini, hai due opzioni per accedere al corso: Iscrizione individuale:Puoi acquistare il corso singolarmente al costo di €29 Proposta al tuo Ordine professionale:Suggerisci al presidente o al direttivo del tuo Ordine di contattarci per un preventivo personalizzato. Per gli Ordini professionali, il costo per iscritto è più vantaggioso in base al numero di partecipanti. Per richiedere un preventivo o maggiori informazioni, il tuo Ordine può scriverci all’indirizzo email:info@motusanimi.com. Caratteristiche del Corso Durata:15 ore di formazione Modalità:FAD asincrona Crediti ECM:15 crediti formativi Periodo:Dal 20 gennaio 2025 al 20 dicembre 2025 Piattaforma:www.motusanimifad.com Programma Didattico Modulo 1:Aspetti Generali delle Radiazioni Modulo 2:Effetti Biologici delle Radiazioni Modulo 3:Aspetti Generali del DLGS 101/2020 Modulo 4:Esposizione dei Lavoratori Modulo 5:Esposizioni Mediche Modulo 6:Linee Guida e Raccomandazioni Modulo 7:Consenso Informato Materiale Didattico: Oltre 5 ore di video lezioni. 250 pagine di materiale PDF scaricabile. Obiettivi Formativi Comprendere i principi di radioprotezione e gli effetti delle radiazioni ionizzanti. Applicare le normative delDLGS 101/2020nella pratica clinica quotidiana. Garantire la sicurezza dei pazienti e degli operatori, riducendo i rischi associati alle radiazioni. Testimonianze degli Utenti Michele Pio Di Cosmo:“Evento interessantissimo, che dà un’ottima preparazione.” Claudia Lanaia:“Ottimo corso, tutto ok.” FAQ – Domande Frequenti Come posso pagare il corso?Puoi effettuare il pagamento tramite carta di credito, bonifico bancario o PayPal direttamente sulla nostra piattaforma. Quando verrà attivato il corso?Il corso è disponibile immediatamente dopo la registrazione e il pagamento. Devo completare il corso in un’unica sessione?No, puoi accedere al materiale in più sessioni fino alla data di fine del corso (20 dicembre 2025). Come riceverò il mio attestato ECM?Dopo aver superato il test finale, potrai scaricare e stampare l’attestato di partecipazione direttamente dalla piattaforma. L’attestato ECM sarà inviato dal Provider Motus Animi via e-mail entro 90 giorni dalla chiusura del corso. Docente del Corso Dott. ssa Maria Giovanna Natali Dirigente Fisico e Responsabile della Fisica Sanitaria presso la ASL di Brindisi, esperta in radioprotezione e con una lunga esperienza in ambito clinico e formativo. Destinatari del Corso Il corso è rivolto a professionisti sanitari di tutte le discipline, tra cui: Medici chirurghi. Infermieri e infermieri pediatrici. Tecnici sanitari di radiologia medica. Fisici, chimici e biologi. Punti di Forza Accreditamento ECM garantito:15 crediti per tutte le professioni sanitarie. Accessibilità e flessibilità:Modalità FAD asincrona, disponibile ovunque e in qualsiasi momento. Materiale completo:Video, dispense e test di valutazione per un apprendimento strutturato. Prezzo Competitivo:Solo€29, ben al di sotto della media di mercato, rendendo il corso accessibile a tutti. Non perdere questa occasione per aggiornare le tue competenze e garantire la sicurezza dei tuoi pazienti! Iscriviti oggi stesso su cliccando su: COMPRA QUESTO CORSO. 29.00EUR Compra questo corso! Salva nella lista dei desideri Dettagli Aggiuntivi Crediti ECM15 Crediti Scade il20/12/2025 23:59:59 Tempo stimato15 Ore Crediti Corso15 crediti Crediti ECM15

Ulteriori informazioni »

L’intelligenza Artificiale al Servizio della Salute: Opportunita’ e Rischi

Febbraio 1 - Dicembre 20
PIATTAFORMA FAD MOTUS ANIMI, www.motusanimifad.com
Lecce, LE Italia
+ Google Maps
Gratuito

ISCRIZIONE ONLINE ATTENZIONe! Ordini che hanno acquistato le quote per i propri iscritti: TSRM FORLI’OFI CALABRIA ORIENTALE - Catanzaro,Crotone e Vibo ValentiaTSRM CAGLIARI ORISTANOTSRM RAVENNATSRM FIRENZEOFI SALERNOOFI BRESCIA MANTOVATSRM BA - TA - BATTSRM POTENZA MATERATSRM BRINDISIOFI CosenzaTSRM LECCEOFI BARI - TA - BATOFI FOGGIAOrdine della professione di Ostetrica/o Interprovincialedi BG CR CO LC LO MI MB SOTSRM BERGAMOTSRM Caltanissetta - AgrigentoOSTETRICHE GENOVA LA SPEZIATSRM FOGGIA Gli iscritti a questi Ordini possono accedere al corso gratuitamente, con le istruzioni che hanno ricevuto via email dal proprio Ordine di riferimento. Se il suo ordine non è tra questi e desidera segnalare il corso al suo Ordine, può far contattare:info@motusanimi.comper un preventivo personalizzato per gli Ordini professionali. Corso FAD ECM: L’intelligenza Artificiale al Servizio della Salute – Opportunità e RischiScopri come l’Intelligenza Artificiale sta trasformando nel 2025 il settore sanitario con il corso FAD accreditato ECM di Motus Animi, provider leader nella formazione professionale. Introduzione al CorsoL’intelligenza artificiale (IA) è ormai una realtà imprescindibile nella sanità moderna, offrendo strumenti innovativi per migliorare la diagnosi, ottimizzare i trattamenti e semplificare la gestione delle risorse. Questo corso, rivolto a tutte le professioni sanitarie, esplora in modo approfondito le applicazioni pratiche, le normative, le sfide etiche e le opportunità offerte dall’IA in ambito clinico e organizzativo. Con un approccio teorico e pratico, il corso fornisce le competenze necessarie per comprendere e integrare l’IA nelle realtà sanitarie, valorizzando il tuo ruolo come professionista del settore. Opzioni di Iscrizione al Corso Il corso“L’intelligenza Artificiale al Servizio della Salute 2025” può essere fruito gratuitamente da tutti gli iscritti agli Ordini professionali che hanno acquistato pacchetti di iscrizioni da Motus Animi. Se non fai parte di questi Ordini, hai due opzioni per accedere al corso: Iscrizione individuale: Puoi acquistare il corso singolarmente al costo di €59. Proposta al tuo Ordine professionale: Suggerisci al presidente o al direttivo del tuo Ordine di contattarci per un preventivo personalizzato. Per gli Ordini professionali, il costo per iscritto è più vantaggioso se il numero di iscrizioni richieste è elevato. Per richiedere un preventivo o maggiori informazioni, il tuo Ordine può scriverci all’indirizzo email: info@motusanimi.com. Non perdere l’occasione di accrescere le tue competenze e di portare valore anche ai colleghi della tua comunità professionale! Caratteristiche del Corso Tipologia Evento: Formazione a distanza asincrona (FAD) Durata: 50 ore di formazione Crediti ECM: 50 crediti formativi validi per tutte le professioni sanitarie Costo: Solo €59 Periodo: Dal 1° febbraio 2025 al 20 dicembre 2025 Accesso: Piattaforma online dedicata - www.motusanimifad.com Perché scegliere questo corso? Formazione di qualità riconosciuta: Accreditato ECM per garantire valore al tuo percorso professionale. Approccio innovativo: Focus su machine learning, deep learning e normative come AI Act e GDPR. Adattabilità: Accesso asincrono per studiare secondo i tuoi ritmi. Docenti esperti: Francesco Marino, esperto di IA e media digitali, e Giuseppe Calogiuri, docente di diritto sanitario, garantiscono un insegnamento all’avanguardia. Applicabilità pratica: Analisi di casi reali e soluzioni IA direttamente applicabili alla pratica clinica. Docenti del Corso ·Francesco MarinoEsperto di intelligenza artificiale e digital strategy, autore del libro“Scelti per te. Come gli algoritmi governano la nostra vita”. Ha collaborato con prestigiose istituzioni sanitarie come l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e la Società Italiana di Pediatria. Docente presso La Sapienza e l’Università Ca’ Foscari, è un punto di riferimento nell’analisi dell’IA generativa applicata alla sanità. ·Giuseppe CalogiuriAvvocato e docente universitario, specializzato in diritto sanitario, tecnologie innovative e proprietà intellettuale. Vanta collaborazioni con Ministeri ed enti pubblici e privati, portando un’approfondita conoscenza delle normative e delle sfide etiche legate all’IA in sanità. La sua esperienza pratica e accademica lo rende un'autorità nel settore. ·Federica de BenedettoModeratrice della tavola rotonda finale, è un’esperta comunicatrice e professionista nel campo della formazione scientifica. Con una capacità unica di sintetizzare idee complesse, guida i partecipanti verso un dialogo costruttivo e informato sul futuro dell’IA in sanità. Obiettivi del Corso Fornire una comprensione chiara delle tecnologie IA e delle loro applicazioni in sanità. Approfondire aspetti etici, legali e normativi per un utilizzo responsabile dell’IA. Sviluppare competenze pratiche nell’analisi dei dati e nell’integrazione tecnologica. Stimolare il pensiero critico sulle future innovazioni nel settore sanitario. Cosa impareraiIl corso è suddiviso in 4 capitoli principali: Fondamenti dell’IA: Machine learning, deep learning e NLP. Applicazioni cliniche: Diagnostica, prognosi e assistenza virtuale. Aspetti normativi: Regolamenti europei (AI Act, GDPR) e italiani. Ricerca e innovazione: Benefici e sfide future dell’IA in sanità. Come iscriversi?Visita il nostro sito www.motusanimifad.com e iscriviti al corso "L’intelligenza Artificiale al Servizio della Salute" per soli €59.Non perdere l’opportunità di accrescere le tue competenze e distinguerti come professionista della sanità del futuro! Crediti ECM50

Ulteriori informazioni »

DIALYSIS DEVICES: UNA SFIDA O UNA BATTAGLIA PERSA?

Marzo 28 - Marzo 29
Comune di Martina Franca, Sala Consiliare, Piazza Roma n. 32
Martina Franca, TA Italia
+ Google Maps
Gratuito

ISCRIZIONE ONLINE PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDI’ 28 MARZO Responsabile Scientifico | D'Altri Christian 08:45 - Registrazione dei partecipanti 09:00 Saluto delle AutoritaÌ€ - Direttore Generale Asl Ta: Vito Gregorio Colacicco - Direttore PO Valle d'Itria Martina Franca: Gianfranco Malagnino - Direttore Sanitario Asl Ta: Sante Minerba - Sindaco di Martina Franca: Gianfranco Palmisano - Assessore all’Agricoltura, Industria agroalimentare, Risorse agroalimentari, Riforma fondiaria, Caccia e pesca, Foreste della Regione Puglia: Donato Pentassuglia 09:15 Introduzione ai lavori Responsabile Scientifico | D'Altri Christian PRIMA SESSIONE Moderatore | Saltori Martino, Lodeserto Cosimo, Laghezza Francesca 09:30 - Posizionamento del CVC per emodialisi Relatore | Rubino Antonio 10:00 - Routine care and maintenance of intravenous devices Relatore | Russo Antonella 10:30 - Complicanze precoci e tardive del CVC per emodialisi Relatore | Rodio Angela 11:00 - Coffee break 11:30 - Complicanze infettive dell’accesso vascolare Relatore | Napoli Marcello 12:00 - Discussione 13:00 - Lunch SECONDA SESSIONE Moderatore | Morrone Luigi Francesco Pio, Perniola Maria Antonietta, Napoli Marcello 14:00 - Trattamento delle complicanze infettive e antibiotico resistenza Relatore | Buccoliero Giovanni Battista 14:30 - Il ruolo del Biologo Relatore | Lanzilotta Salvatore Giovanni 15:00 - Monitoraggio e appropriatezza per esiti di efficacia e sostenibilitaÌ€ Relatore | Mingolla Giuseppina 15:30 - Linee guida aziendali e oltre Relatore | Saltori Martino 16:00 - Discussione 16:30 Chiusura dei lavori prima giornata SABATO 29 MARZO TERZA SESSIONE Moderatore | De Padova Francesco, Pastore Carmela,Tagliente Francesco 09:00 - Trattamento delle complicanze infettive del catetere peritoneale Relatore | Russo Roberto 09:30 - Routine care dell’exite site Relatore | Fumarola Antonella 10:00 - Gestione olistica del paziente nefropatico: luci ed ombre Relatore | D'Altri Christian 10:30 - Coffee break 11:00 - Discussione 11:30 - Test ECM 12:00 - Chiusura dei lavori Crediti ECM10Discipline AccreditateMedico chirurgo: Cardiologia, Malattie infettive, Medicina interna, Nefrologia, Cardiochirurgia, Chirurgia vascolare, Anestesia e rianimazione, Patologia clinica (laboratorio di analisi), Medicina Generale MMG (Di Famiglia)Farmacista: Farmacia ospedaliera, Farmacia territorialeBiologo: BiologoInfermiere: Infermiere

Ulteriori informazioni »

14:00

ASPETTO TEORICO PRATICO NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON CRSwNP

Marzo 28 @ 14:00 - 19:00
Hotel Nicolaus – Bari, Via Cardinale Agostino Ciasca, 27, 70124 Bari BA
BARI, BA Italia
+ Google Maps
Gratuito

ISCRIZIONE ONLINE PROGRAMMA SCIENTIFICO ASPETTO TEORICO PRATICO NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON CRSwNP Responsabile Scientifico | Maselli Del Giudice Alessandro, Iannuzzi Lucia 14.00 Registrazione partecipanti e aperitivo di benvenuto 14.15 Presentazione del corsoModeratore | Iannuzzi Lucia 14.30 Definizione infiammazione TH2Relatore | Giancaspro Rossana 15.00 Criteri di scelta della terapia biologica e follow upRelatore | Maselli Del Giudice Alessandro 15.30 Efficacia di mepolizumab in real lifeRelatore | Pantaleo Alessandra 16.00 Discussione 16.30 La budesonide come trattamento topico nella CRSWNPRelatore | De Ceglie Vincenzo 17.00 Workshop 1: Quando la terapia tradizionale e quando la terapia biologica o quando entrambe?Tutor | Giuzio Loanna 18.00 Workshop2: Le comorbilità e la fenoendotipizzazioneTutor | Petrone Paolo 18.45 TEST ECM 19.00 Chiusura dei lavori Crediti ECM6.5Discipline AccreditateMedico chirurgo: Allergologia ed immunologia clinica, Otorinolaringoiatria

Ulteriori informazioni »
+ Esporta eventi
Condividi su:
WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
×